ESPOSIZIONE
Fotografia
VERNISSAGE
SABATO
23 APRILE 2016
ORE 17:00
CANVETTO LUGANESE
SPAZIO RISTORANTE
via R. Simen 14b
6900 Lugano
dal 18 aprile al 16 luglio 2016
martedì–sabato 8.30–24.00
Mostra curata da Monika Flückiger e Peter Keller
Sguardi nazionali, scatti sul mondo: 13 fotografi svizzeri al Canvetto Luganese.
Dopo le personali di Katia Snozzi, Jacek Pulawski e Paola Sacconi, con grande piacere la Fondazione Diamante accoglierà al Canvetto Luganese la mostra fotografica Outside Bundeshaus.
Con gli scatti dei tredici fotografi accreditati a Palazzo federale, il Canvetto Luganese ospita la prima collettiva dedicata alla fotografia contemporanea svizzera e non ci sarebbe stata occasione migliore per affermare le caratteristiche dell’attività culturale promossa in questa galleria e raffinato ristorante già storico ritrovo per la popolazione del quartiere di Molino Nuovo.
Tredici fotografi svizzeri, tecniche, soggetti ed interessi diversi e complementari ed un duplice denominatore comune: tutti gli scatti sono opera di fotografi accreditati a Palazzo federale e gli artisti sono professionisti attualmente impegnati a livello nazionale ed internazionale.
Questa collettiva rappresenta un esempio di collaborazione in ambito fotografico e su piano nazionale che merita di essere sottolineato. Un’occasione per neofiti ed appassionati di fotografia in Ticino per conoscere, grazie ad un osservatorio vicino, orizzonti più vasti.
L’aspetto collaborativo e nazionale caratterizza pure l’importante lavoro svolto dai curatori della mostra, Peter Keller e Monika Fluckiger che con minuziosa attenzione e con la professionalità che li contraddistingue hanno allestito la mostra considerando aspetti contenutistici, estetici, tecnici delle 54 fotografie esposte.
Maria-Luisa Polli







I fotografi accreditati a Palazzo federale documentano giorno per giorno gli avvenimenti storici che avvengono nel centro della politica svizzera. Grazie a loro, le agenzie fotografiche e i media possono diffondere al pubblico delle immagini professionali dell’attualità politica nazionale. Ma non solo: Quando non sono a Palazzo federale, i fotografi accreditati sono attivi per i loro clienti su tutto il territorio svizzero e nel mondo intero.
“Outside Bundeshaus”, una mostra presentata nel 2014 presso il Centro media di Palazzo federale a Berna, ha dato spazio a tredici di loro per esporre delle fotografie eseguite esclusivamente all’esterno delle mura di Palazzo federale. Il Canvetto Luganese ripropone questa mostra portandola a Lugano. Outside Bundeshaus è la seconda esposizione di fotografia contemporanea di quest’anno del noto ritrovo cittadino. E per la prima volta il Canvetto dedica i suoi spazi espositivi a fotografi di oltr’alpe. La mostra presenta un ampio ventaglio della produzione fotografica svizzera dedicata alla stampa. La lista dei temi è variegata: si va dalla politica allo sport, dalla società al paesaggio fino a lavori dedicati a eventi culturali e a esperienze personali dei singoli fotografi.
I fotografi sono (in ordine alfabetico):
Marcel Bieri (*1968), di professione stampatore offset e fotografo, inizia già durante il suo apprendistato a eseguire dei reportages per la testata Unter-Emmentaler. Dal 1993 al 2003 lavora come fotografo presso la Solothurner Zeitung e presso l’agenzia Reuters Svizzera. Dal 2003 lavora regolarmente per l’agenzia fotografica Keystone e, in qualità di fotografo freelance, per le testate Berner Zeitung, Aargauer Zeitung, Der Bund e Blick.
Laurent Crottet (*1966), laureato presso L’Ecole de photographie CEP di Yverdon, inizia nel 1990 la sua carriera presso l’agenzia stampa ASL a Losanna. Dal 1992 al 2000 è attivo come fotografo freelance per le testate Le Matin e La Liberté mentre dal 2000 a oggi lavora presso Le Matin a Losanna. Dal 1990 è accreditato a Palazzo federale e dal 2002 al 2010 ha seguito la squadra nazionale svizzera di calcio. Nel 1997 riceve il primo premio nella categoria sport dello Swiss Press Photo Award.
Béatrice Devènes (*1967), diplomata nel 1989 presso L’Ecole de Photographie de Vevey, mette al centro del proprio lavoro l’umanità realizzando di preferenza dei ritratti e dei reportages. Fotografa indipendente, dal 2001 è accreditata a Palazzo federale. Collabora con diverse testate e realizza dei progetti fotografici per diverse istituzioni e aziende.
Béatrice Clèo Flückiger (*1963), fotografa professionale indipendente con formazione in arte e design, ha eseguito progetti fotografici in Sicilia, diversi lavori su incarico di agenzie pubblicitarie a Londra, progetti in Svizzera, diversi fotoreportages e fotografia della danza a Parigi.
Monika Flückiger (*1964), fotografa con diploma federale dal 1989, vive a Berna e in Sicilia. Ha lavorato per la testata Der Bund, per le agenzie fotografiche Reuters, Keystone, Freshfocus, EQ Images, Swiss Image e per la rivista Schweizer Illustrierte. Da oltre dieci anni lavora come fotografa freelance specializzata in ritratti e reportages in Svizzera e all’estero.
Peter Klaunzer (*1967), fotoreporter del Liechtenstein, ha seguito dal 2004 al 2005 la formazione di fotografia presso la scuola di giornalismo svizzera MAZ. Dal 2007 lavora a Berna per l’agenzia fotografica Keystone. In precedenza è stato fotografo presso il quotidiano Liechtensteiner Vaterland ha lavorato per il Sonntagsblick e, in qualità di fotografo freelance, per l’agenzia AFP.
Yoshiko Kusano (*1971), è una fotografa indipendente con molteplici campi d’interesse. Esegue ritratti e reportages per agenzie fotografiche, giornali, istituzioni culturali e caritatevoli, per relazioni annuali di aziende e per lavori commerciali. Inoltre segue diversi progetti personali. Da quindici anni segue con la macchina fotografica l’attualità politica presso Palazzo federale.
Lukas Lehmann (*1951), fotografo professionale, lavora come freelance per diversi clienti. Attualmente è assunto presso l’agenzia fotografica Keystone.
Christian Pfander (*1976), lavora dal 2010 come fotografo indipendente per la Berner Zeitung e diversi altri media. Dal 2013 è assunto presso l’agenzia fotografica Freshfocus e continua la sua carriera di fotografo freelance.
Edouard Rieben (*1941), bernese di nascita, vive oggi a Bienne e nel sud della Francia. Voleva diventare scultore ma, per vie traverse, ha appreso la professione di fotografo. Fotografa con passione dall’età di 14 anni.
Peter Schneider (*1965), lavora da vent’anni come fotoreporter. Dapprima per testate locali come il Thuner Tagblatt, la Berner Zeitung e Der Bund, in seguito, dall’anno 2000 come fotografo freelance e dal 2006 in qualità di staff-photographer presso l’agenzia fotografica Keystone.
Ruben Sprich (*1967), fotografo professionista, è stato dal 1987 al 1990 staff-photographer presso l’agenzia Associated Press a Berna. Dal 1991 è fotografo freelance per l’agenzia fotografica Reuters e dal 1998 dirige in qualità di Chiefphotographer le attività di Reuters in Svizzera e nel Liechtenstein dove esegue incarichi in Svizzera e all’estero. Dal 1985 è accreditato a Palazzo federale.
Alessandro della Valle (*1964), ha studiato presso l’International Center of Photography ICP a New York. Dal 1989 al 1995 ha lavorato come fotografo presso il quotidiano Der Bund a Berna. Dal 1995 al 1998 ha eseguito lavori come fotografo freelance per diversi clienti, tra di loro anche l’agenzia fotografica Keystone. Dal 1998 è assunto come fotografo presso Keystone e nel 2000 viene nominato Chief-Photographer. Dal 2003 al 2005 è caporedattore presso Keystone. È accreditato a Palazzo federale dal 1989.
La mostra Outside Bundeshaus dura dal 18 aprile al 16 luglio 2016. Il vernissage si tiene venerdì 23 aprile alle ore 17:00.
Peter Keller







Béatrice Devènes, fotografa

Michele Trefogli, giornalista

Monika Flückiger, fotografa

Peter Klaunzer, fotografo

Peter Schneider, fotografo

Yoshiko Kusano, fotografa
Intervista Rete due
Il servizio de Il Quotidiano